I 2 Euro con i Carabinieri sono una delle monete italiane dell’Euro di cui si parla di più online. Ci sono diverse aste che vendono questa moneta per diverse migliaia di Euro, ma è quello il suo vero valore? La moneta è sicuramente bellissima. Si tratta di uno dei 2 Euro commemorativi coniati dall’Italia nell’ambito degli accordi internazionali con la BCE che consentono a ciascun paese di emettere monete personalizzate col taglio dei 2 Euro.
I 2 Euro con i Carabinieri sono stati coniati nel 2014 per festeggiare il bicentenario dalla fondazione dell’Arma più amata dagli italiani. Occasione in cui la Repubblica Italiana ha scelto di utilizzare il proprio slot di quell’anno per l’emissione di questo pezzo. È possibile inserire i 2 Euro con i carabinieri in quella lunga striscia di monete commemorative che hanno caratterizzato la circolazione dell’Euro dal 2002 ad oggi. In venti anni sono state già coniate 428 monete commemorative da 2 Euro, e per il 2022 ne sono previste altre 46.
€2 con i carabinieri: descrizione
Come forse è noto ai più, il verso della moneta da 2 Euro, anche nella sua versione commemorativa, resta uguale per tutti. Parliamo della faccia comune con il valore nominale della moneta e i confini dell’Unione Europea rinchiusi tra strisce verticali che ricordano i 12 paesi fondatori dell’Unione.
E come per ogni 2 Euro commemorativo, è il Dritto ad essere dire personalizzato. In questo caso compare al centro della moneta l’impressione della scultura “Pattuglia di Carabinieri nella tormenta”, realizzata nel 1973 dallo scultore italiano Antonio Berti. Accanto ad essa, dai due lati, le date del bicentenario 1814 – 2014, e poi le lettere che indicano la Repubblica Italiana RI.
Non può mancare come in tutte le monete nazionali italiane la R della zecca di Roma. Altre lettere presenti sono LDM, iniziali dell’autrice Luciana De Simoni, e quelle che formano la scritta CARABINIERI tutt’intorno alla figura della scultura.
I 2 euro con i carabinieri: tiratura e valore reale
La moneta è stata coniata in circa 6.475 milioni di esemplari, si tratta di una tiratura che la rende decisamente comune e facile da rintracciare in circolazione. Sono invece solo 5mila le monete di prova (Proof), mentre è di 20mila il numero delle Brilliant Uncirculated (BU). Entrambi i secondi formati hanno un valore decisamente superiore. Ma di cosa stiamo parlando nello specifico?
I 2 Euro con i Carabinieri, nella versione circolata ma in condizioni ottimali, hanno un valore di mercato di poco inferiore ai 3 Euro (ad oggi circa 2.88 Euro secondo i siti specializzati, ndr). Le BU valgono invece tra i 35 e i 40 Euro. Le versioni Proof sono invece quelle che possono valere un piccolo tesoretto: nel cofanetto originale completo di documentazione vengono vendute anche per cifre vicine ai 300 Euro. Considerata la tiratura limitata delle Proof, queste monete andranno soggette ad un aumento di valore nel corso del tempo. Arriveranno fino a 10mila Euro?
Questo è molto difficile da prevedere. Monete con tale tiratura difficilmente raggiungono quella cifra. Quotazioni simili si trovano online per determinate aste, ma bisogna fare molta attenzione in questi casi. Anche se una moneta di valore modesto può vedere decuplicato il proprio valore per errori di conio, non è inusuale che online si tenti la vendita di esemplari di rarità non ben specificata sperando di incassare più di quanto sia ragionevole spendere. Fatevi aiutare da un esperto numismatico prima di effettuare investimenti avventati.