Il ruolo avuto fin dall’inizio degli anni 2000 da Postepay ha travalicato quello della “semplice” carta ricaricabile, abituando nel contempo una grande platea di italiani all’utilizzo della moneta elettronica. Fino a non troppi anni fa infatti praticamente solo i titolari di conto corrente potevano concretamente utilizzare una forma di carta di pagamento con strumenti home banking annessi.
Leggi anche:
Il termine Postepay non definisce solo la carta in se, ma in senso generico tutti i servizi sviluppati da Poste Italiane nel corso degli anni. Anche se si tratta di una forma di servizi relativamente avanzata, il circuito utilizzato da Poste Italiane non è perfetto e in alcuni momenti della giornata può effettivamente palesare problematiche di tipo tecnico, che portano ad esempio a non poter utilizzare strumenti come il prelievo, la “consultazione” del saldo, e simili durante la notte.
La Postepay non funziona di notte? Ecco perchè!
I servizi utilizzano i circuiti di pagamento Visa o Masterard a seconda della versione, ma accedere al proprio account sull’app Postepay per smartphone oppure attraverso il sito ufficiale Postepay potrebbe essere impossibile negli orari notturni, così come eventuali acquisti, prelievi e ricariche.
Infatti se si prova ad accedere negli orari notturni a questi servizi potrebbe palesarsi un messaggio d’errore come “il servizio non è momentaneamente disponibile”, oppure che “l’operazione non può essere momentaneamente eseguita”.
Questo avviene solitamente dalle ore 2.00 alle 4.00 il 2° giorno lavorativo della settimana, mentre per tutti gli altri giorni 2.00-2.10, idem per tutte le altre funzionalità relative al prelievo di contanti presso gli ATM delle Poste Italiane, a causa di un processo di aggiornamento/manutenzione che rende in quasi tutti i casi impossibile accedere oppure effettuare operazioni.