Oggi parliamo del valore delle sterline che raffigurano la regina d’Inghilterra Elisabetta II. La sterlina d’oro rappresenta una delle prime valute interamente composta da una lega metallica del metallo conosciuto come Crown Cold. Si tratta di una tipologia di lega d’oro puro (pari a 22 carati, circa il 96 %).
Le sterline d’oro sono conosciute soprattutto per la raffigurazione del re o regina di turno. Le sterline con il volto della regina Elisabetta II sono state coniate un anno dopo la sua incoronazione, avvenuta nel 1952.
La Regina Elisabetta II
Figlia maggiore del principe Alberto, duca di York, Elizabeth Alexandra Mary aveva poche possibilità di salire al trono d’Inghilterra perché suo padre era il secondogenito di Re Giorgio V, e lei era quindi terza in linea di successione.
Alla fine del 1936, suo zio il re Edoardo VIII, sposo’ una divorziata americana, Wallis Simpson. Di conseguenza il padre divenne re Giorgio VI ed Elisabetta l’erede al trono. Fu in seguito incoronata nel 1952, a soli 26 anni, e da quel momento divenne estremamente popolare per quasi tutto il suo lungo regno.
La regina Elisabetta II è sempre stata nota per avere un serio interesse per il governo e gli affari politici, a parte i suoi doveri cerimoniali, modernizzando molti aspetti della monarchia.
E’ stata la sovrana la più longeva della storia inglese.
Le sterline d’oro Elisabetta II dal 1957 ad oggi
Le sterline d’oro della regina Elisabetta II presentano cinque diversi ritratti della Sovrana: una per ogni emissione.
Il primo ritratto di Sua Maestà fu rilasciato nel 1953, e in circolazione dal 1957 fino al 1968. Il ritratto rappresentava un nuovo inizio dopo la Seconda Guerra Mondiale, annunciando una nuova era elisabettiana.
Il secondo ritratto è introdotto nel 1974 fino al 1984.
Il terzo ritratto della regina con indosso il diadema reale, collana e orecchini, fu usato per le sterline d’oro circolanti dal 1985 al 1997.
Il quarto ritratto, introdotto nel 1998, si presenta differente dalla precedente versione in quanto fortemente. Probabilmente l’intento era di non mascherare l’età della sovrana. Questo ritratto è presente sulle monete dal 1998 al 2015 ed è conosciuto come diadema.
Il quinto ritratto è stato proposto per la prima volta sulle sterline d’oro del 2016 ed è ancora oggi presente su tutte le monete del Regno Unito.
Quanto valgono le sterline d’oro con la Regina Elisabetta II?
Tutte le emissioni d’oro sopracitate, con il volto della Regina, valgono mediamente tra i 400 ed i 500 euro. Tuttavia, esiste una versione che può valere anche più di 800 euro.
E’ la moneta d’oro coniata nel 2002, in occasione del Giubileo ed il 50° anno di Regno da parte della Sovrana. Questa differente versione della moneta non raffigura San Giorgio che sconfigge il drago, ma il simbolo reale ispirato al Giubileo d’Oro e festeggiato dalla Regina Vittoria nel 1887. Questa specifica emissione, molto più rara ed interessante, si ritrova fortemente adocchiata dai collezionisti.
Una moneta di questo tipo raggiunge facilmente un valore medio di 750 euro.