Con la crisi che continua e i cittadini che fanno fatica ad arrivare a fine mese, ogni aiuto diventa piu’ che gradito. Ecco perché si può ancora fare domanda per il bonus da 200 euro entro il 31 Ottobre.
Leggi anche:
Il bonus (o indennità) di 200 euro è stato previsto dal Governo Draghi con il decreto Aiuti n. 50 2022, come supporto economico ai cittadini in difficoltà a causa del caro bollette. Scopriamo insieme chi ha il diritto alla domanda per questo bonus.
Ecco chi può chiedere il bonus di 200 euro
Il bonus è personale, non cedibile né pignorabile ed è esente da Irpef e da contributi previdenziali. Chiunque voglia fare domanda per usufruire di questo vantaggio, deve essere fatta entro il 31 Ottobre. I cittadini che hanno diritto al bonus devono avere il reddito inferiore a 35mila euro annui, con modalità diverse. Vediamo quali.
- Ci sono alcune categorie di lavoratori precari che devono fare domanda all’inps.
- Altri lavoratori lo riceveranno in automatico, sempre dall’Inps (come pensionati, ma non solo)
- I dipendenti che che sono stati assunti a luglio 2022 lo riceveranno in automatico dai datori di lavoro. (Leggi in merito Bonus 200 euro dipendenti istruzioni e fac simile)
- I professionisti iscritti a cassa previdenziali private riceveranno, su domanda, dagli enti di riferimento. Ma chi è iscritto a due gestioni previdenziali, DEVE FARE DOMANDA ALL’INPS.
In tutti questi casi si ha diritto al bonus una sola volta.
Bonus 200 euro: come si invia la domanda all’INPS
Per tutti coloro interessati e che rientrano nelle categorie sopracitate, la domanda per il bonus è disponibile accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul sito web www.inps.it. Basta seguire il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
Queste sono le credenziali di accesso ai servizi:
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
Una volta che sarete autenticati sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza. La domanda può anche essere effettuata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, o telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa o al numero 06 164164 da rete mobile ( questo è pero a pagamento, in base alla tariffa applicata dai singoli gestori). Infine, si può fare domanda al patronato.