Stanno per arrivare le belle giornate e con loro purtroppo ritornano anche le tanto odiate zanzare, che con le loro punture sparse su ogni parte del corpo sono davvero fastidiose provocando gonfiori, arrossamenti e prurito, spesso insopportabili.
Leggi anche:
Non molti sanno che esistono dei rimedi naturali contro le punture di questi insetti, che in questo articolo elencheremo.
Rimedi naturali contro le punture di zanzare: usare la menta
Per alleviare la sensazione di prurito è tradizionalmente usata la menta, che ha un’azione calmante e rinfrescante.
Basta recarsi in erboristeria ed acquistare dell’olio essenziale alla menta, questo va utilizzato direttamente sulla parte interessata e si può applicare tranquillamente ogni volta che se ne ha bisogno e non lascerà nemmeno un’eccessiva sensazione oleosa sulla pelle.
Cubetti di ghiaccio
Se i morsi sono belli grossi e gonfi e magari anche molto arrossati, è consigliabile applicare subito dei cubetti di ghiaccio avvolti in un panno di cotone sulla zona interessata per circa un minuto.
Il ghiaccio ha l’effetto benefico di anestetizzare nell’immediato e soprattutto essendo freddo riesce a bloccare il gonfiore ulteriore che si può venire a creare a seguito delle punture.
La cipolla
Un vecchio rimedio contro le punture di zanzara è la cipolla. In questo caso, basterà passare mezza cipolla sulla puntura. La sua azione antinfiammatoria contribuirà a sgonfiarla e a lenirne il rossore, ma la cipolla può anche allontanare questi insetti però si dovrà fare i conti con il suo forte odore.
Va bollita e dopo messa intera sulla finestra, il suo forte odore allontanerà le zanzare.
L’aloe vera
Tra i rimedi naturali dalle proprietà lenitive e anti-rossore, va menzionata anche l’aloe vera, che riesce a contrastare gli arrossamenti aiutando la pelle a ritrovare il suo naturale equilibrio. Si può acquistare un gel di aloe vera già pronto per l’uso in erboristeria anche se c’è chi usa direttamente il gel dalla foglie.