Sull’universo della chitarra, l’accordatura rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e innovativi che i musicisti possono esplorare. Tra le varie tecniche e stili, l’accordatura “aperta” si distingue per le sue caratteristiche uniche e per l’ampio uso da parte di chitarristi di fama internazionale. Da artisti folk e blues a quelli rock, molti musicisti hanno abbracciato questo metodo per dare vita a sonorità innovative e coinvolgenti. Comprendere come funziona l’accordatura aperta e quali vantaggi offre può arricchire notevolmente l’esperienza di chi suona questo strumento.
L’accordatura aperta si riferisce a un tipo di accordatura in cui le corde della chitarra sono sintonizzate per produrre un accordo completo e armonico quando vengono suonate a vuoto. A differenza delle accordature standard, in cui i musicisti devono premere le corde per formare accordi, questa tecnica consente di ottenere da subito una sonorità ricca suonando semplicemente le corde a vuoto. Le accordature aperte più comuni includono Open D e Open G, ciascuna con le sue peculiarità e il proprio fascino.
La storia e l’evoluzione dell’accordatura aperta
L’uso dell’accordatura aperta ha radici antiche, risalenti a tradizioni musicali che si svilupparono in diverse parti del mondo. Nella musica folk americana, ad esempio, artisti come Robert Johnson utilizzavano queste tecniche per amplificare la loro espressione musicale. La chitarra blues ha beneficato enormemente da questo approccio, permettendo ai musicisti di esplorare nuove sonorità e tecniche, come slide e fingerpicking, che sembrano quasi naturali con questa tipologia di accordatura.
Con il passare degli anni, l’accordatura aperta è stata adottata anche da chitarristi rock e pop, come Keith Richards dei Rolling Stones e Jimmy Page dei Led Zeppelin. La loro capacità di creare riff memorabili e potenti sorretti da un accordo aperto ha influenzato un’intera generazione di musicisti, dimostrando come un’approccio innovativo all’accordatura possa dare vita a nuove sperimentazioni sonore.
Vantaggi dell’accordatura aperta
Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di un’accordatura aperta è la facilità di produzione di accordi complessi. I musicisti possono integrare suoni più ricchi semplicemente suonando le corde a vuoto, il che consente una maggiore libertà espressiva. Lunghe progressioni di accordi, spesso usate nel folk e nel blues, diventano accesibili anche per chi non ha una conoscenza approfondita delle teorie musicali tradizionali.
Un altro aspetto interessante è l’uso del “slide”, una tecnica molto usata nella musica blues, che esplode in sonorità quando finale le note di una melodia su un accordo aperto. L’accordatura aperta facilita l’uso di questo strumento, permettendo al musicista di scivolare tra le note in modo fluido e creativo.
Infine, l’accordatura aperta incoraggia l’improvvisazione. Con un accordo già impostato, i chitarristi possono dedicarsi all’esplorazione di melodie e assoli, rendendo ogni esecuzione unica e personale. Questo aspetto si sposa perfettamente con la natura dinamica della musica folk e blues, dove l’interpretazione soggettiva del brano è spesso ciò che lo rende speciale.
Come imparare l’accordatura aperta
Per chi è interessato all’accordatura aperta, il primo passo è comprendere come calibrare le corde in base al tipo di accordatura desiderato. Una delle più comuni è Open G, che si ottiene accordando le corde in questo modo: dalla sesta (la più spessa) alla prima (la più sottile) la sintonizzazione è D-G-D-G-B-D. Questa configurazione è particolarmente popolare tra i chitarristi blues e rock.
Una volta che le corde sono accordate correttamente, si può passare alla pratica. È fondamentale suonare accordi a vuoto e esercitarsi nel passaggio da un accordo all’altro, per familiarizzare con la sonorità che questo tipo di accordatura offre. Il fingerpicking può essere una buona tecnica da esplorare, specialmente in un contesto folk, dove il colpo delle dita sulle corde può aggiungere una dimensione ritmica.
Inoltre, proporre ai propri brani delle variazioni in accordatura aperta può trasformare completamente la direzione creativa della musica. Questo può portare a emozioni nuove e a una sensibilità completamente diversa. Gli artisti dovrebbero sentirsi liberi di sperimentare e personalizzare le proprie melodie attraverso l’esplorazione di questa accordatura.
In sintesi, l’accordatura aperta non è solo uno strumento tecnico, ma un vero e proprio punto di partenza per la creatività musicale. Questa tecnica offre una varietà di possibilità per chitarristi di tutti i livelli, Aprendo porte a nuove sonorità e stili di esecuzione. Che si tratti di un semplice brano acustico o di un pezzo rock, scoprire il potenziale dell’accordatura aperta può arricchire notevolmente il proprio repertorio.