Sangue dal naso (epistassi), l’errore che tutti fanno per fermarlo: ecco la manovra corretta

L’epistassi, comunemente conosciuta come sanguinamento dal naso, è un fenomeno che interessa molte persone e può essere causato da una serie di fattori, tra cui aria secca, allergie, traumi e disturbi di coagulazione. Quando ci si trova di fronte a questo imprevisto, è facile cadere nell’errore di gestire la situazione in modo inadeguato, senza tener conto delle tecniche corrette da utilizzare. In questo contesto, è fondamentale conoscere le manovre più efficaci per fermare il sanguinamento e prevenire complicazioni.

Una delle reazioni più comuni in caso di epistassi è quella di inclinare la testa all’indietro. Questa manovra, sebbene intuitiva, non è affatto consigliata dai professionisti della salute. Infatti, inclinandosi all’indietro, il sangue può defluire verso la gola, aumentando il rischio di aspirazione e portando a complicazioni più gravi. È essenziale, invece, mantenere una posizione seduta e inclinare leggermente la testa in avanti. In questo modo, si consente al sangue di scorrere fuori dal naso, evitando che si accumuli in gola.

Un altro aspetto da considerare riguarda l’applicazione di pressione sul naso. È importante sapere come e dove esercitare questa pressione per ottenere i migliori risultati. Posizionando il pollice e l’indice sulla parte inferiore del naso, in corrispondenza del punto in cui il sangue fuoriesce, è possibile esercitare una leggera pressione. Questa azione deve essere mantenuta per circa cinque minuti consecutivi, senza interrompersi. Questo lapsus temporale è cruciale per permettere al vaso di fermarsi e facilitare la coagulazione del sangue.

Cause dell’epistassi

Le cause alla base delle epistassi possono variare notevolmente. Le infiammazioni nasali, dovute a raffreddori o allergie stagionali, possono provocare secchezza e irritazione delle mucose. Anche l’aria secca, tipica dei periodi invernali, è una causa frequente di sanguinamento. In questo caso, l’uso di umidificatori può rivelarsi un valido aiuto per mantenere l’umidità dell’aria e ridurre il rischio di epistassi.

Inoltre, traumi diretti al naso, come colpi o cadute, possono danneggiare i vasi sanguigni e provocare un’emorragia. Anche l’uso eccessivo di spray nasali, per il trattamento di congestioni, può irritare la mucosa nasale e contribuire all’insorgere dell’epistassi. Infine, alcune condizioni mediche, come disturbi della coagulazione o l’assunzione di farmaci anticoagulanti, possono rendere gli individui più predisposti a sanguinamenti nasali.

Quando consultare un medico

In situazioni di epistassi, è fondamentale saper riconoscere quando è necessario contattare un medico. Se il sanguinamento persiste per più di 20 minuti nonostante l’applicazione della manovra di pressione, è consigliato rivolgersi a un professionista. Anche se l’emorragia è particolarmente abbondante, accompagnata da altri sintomi come difficoltà respiratorie, vertigini o pallore, è essenziale cercare assistenza medica immediata.

Inoltre, se gli episodi di sanguinamento dal naso si ripetono frequentemente, è opportuno sottoporsi a esami approfonditi per individuare eventuali problemi sottostanti. È possibile che dietro l’epistassi si nascondano patologie più gravi, e un controllo specialistico può aiutare a fare chiarezza e fornire un trattamento adeguato.

Rimedi e prevenzione

Per prevenire il verificarsi dell’epistassi è importante adottare alcune buone pratiche quotidiane. Mantenere l’ambiente domestico umido, soprattutto nei mesi invernali, può ridurre notevolmente il rischio di sanguinamenti nasali. L’utilizzo di spray salini può contribuire a mantenere le mucose nasalmente idratate e a proteggere la superficie interna del naso.

Inoltre, evitare di soffiarsi il naso con troppa forza e limitarsi ad azioni delicate può prevenire la rottura di capillari. Se si è soggetti a frequenti epistassi, evitate anche di utilizzare prodotti nasali irritanti o sostanze chimiche aggressive.

Infine, adottare uno stile di vita sano, che includa un’adeguata idratazione e una dieta equilibrata, può costituire una protezione naturale contro i sanguinamenti dal naso. In caso di dubbi o preoccupazioni, non esitate a consultare il vostro medico di fiducia, che potrà fornire consigli personalizzati e adeguati alla vostra situazione specifica.

Saper gestire un’epistassi in modo corretto è fondamentale per garantire il proprio benessere. Apprendere le manovre giuste, riconoscere le cause e sapere quando rivolgersi a un professionista è essenziale per affrontare questa condizione in modo efficace e ridurre l’ansia che può provocare. La cura e la prevenzione, unite a una conoscenza adeguata, possono trasformare un evento spiacevole in un episodio facilmente gestibile.

Lascia un commento