Oggi parliamo degli errori di conio sulle monete. Un piccolo eccesso di metallo è alquanto comune, come ad esempio monete con conio stanco o con piccoli decentramenti che sono, quindi, di scarso valore.
Leggi anche:
Acquista anche un po’ più di valore un asse ruotato della moneta, infatti quelle più quotate sono quelle da 1 e 2 euro monometalliche, seguite poi da quelle con un tondello interno deformato, e in realtà più è deformato e meglio è, soprattutto se si tratta di monete commemorative e in alta conservazione.
Tra gli errori di conio più conosciuti abbiamo: Fuori centro, Clip, Gemelli, Tondello Sbagliato, Doppio Valore, Doppio conio, Non Confinata, Sovraconio, Bordo ritagliato, Conio stanco, Doppio colpo, Immagine in Incuso, Salto di Conio, Mulo, Doppia testa e Rotazioni di assi.
E’ bene però ricordare che c’è differenza tra gli errori e i varianti di conio. Attenzione anche a non confondere gli errori di conio e eccessi di metallo con le monete modificate oppure che sono state esposte ad intemperie per crearne un difetto. Detto ciò, quello che in moltissimi si chiedono è a quanto ammonta il loro valore in caso di vendita.
Ma questo dipende grandemente dalla qualità della moneta, dalla quantità di monete con lo stesso difetto e infine anche da quanto si è disposti a chiedere.
Comunque sia nella maggior parte dei casi il valore è davvero nullo o poco, appena sopra il valore nominale; solo per casi più importanti il valore può variare da decine a centinaia di euro.
Vediamo adesso alcuni tipi di errori di conio, ecco la lista:
- Il più famoso e il più valutato in assoluto è la moneta da 1 cent con la raffigurazione della Mole Antonelliana, coniato sulla moneta da 2 centesimi italiana del 2002;
- Abbiamo poi la moneta da 2 euro italiana con l’immagine di Dante Alighieri, coniata nel 2005 con la sovrapposizione di metallo.
- Successivamente troviamo la moneta da 50 centesimi con la doppia battuta, con moneta sovrapposta.
- Per non parlare poi della moneta da 10 centesimi italiane dell’anno 2022 senza le iniziali dell’incisore “CM” ma anche quelli della Germania che raffigurazione la mappa geografica sbagliata.
- La moneta di Monaco da 2 cent del 2009 con il vecchio stemma annullato con la pressa dalla zecca.
- La moneta francese da 1 euro con Mezzo Contorno e quella della Grecia da 1 euro dell’anno 2002 con il sovracconio.
- Infine abbiamo la moneta reale ritagliata della Spagna che presenta Don Chisciotte, forata.