Le truffe online sono ormai all’ordine del giorno purtroppo ed in questo inizio di 2023 è stata messa in atto una nuova truffa che colpisce i proprietari della Postepay e alla quale dunque bisogna fare molta attenzione.
Leggi anche:
Postepay: ecco la nuova truffa
In cosa consiste la nuova truffa sulla Postepay? E’ tanto facile quanto ingegnosa, perchè viene ricevuto un sms che invita le persone a reimpostare la propria password Postepay cliccando sul link allegato per poi compilare il relativo form.
Molti utenti sono purtroppo caduti nella truffa, perchè la grafica della pagina è molto simile a quella originale e quindi è molto facile cascare nella trappola dei truffatori.
Logicamente nel form vi è chiesto di inserire i propri dati personali e quelli di accesso all’home banking, fatto questo è molto facile prosciugare il conto della Postepay.
Come difendersi
Vista la moltitudine di segnalazioni giunte, Poste Italiane ha ricordato ai propri clienti che il Gruppo non chiede in alcun modo i dati personali e per questo ogni qualvolta vengono chiesti si tratta di una truffa.
Ma il Gruppo non si è fermato a questa segnalazione, ma ha divulgato le seguenti regole da seguire per non cadere in alcun tipo di truffa su carte e conti.
Eccole di seguito:
- controlla sempre l’attendibilità di una e-mail prima di aprirla: verifica che il mittente sia realmente chi dice di essere e che non si finga qualcun altro (ad esempio controlla come è scritto l’indirizzo che ha inviato la mail);
- non scaricare gli allegati delle mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia ufficiale;
- non cliccare sul link contenuto nelle mail sospette; se per errore dovesse accadere, non autenticarti sul sito falso e chiudi subito il browser;
- segnala a Poste Italiane eventuali mail di phishing inoltrandole all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it; subito dopo elimilale e svuota il cestino.