Postepay è il nome di una serie di servizi telematici sviluppati e “migliorati” costantemente da Poste Italiane a partire dai primi anni 2000, a seguito del grande successo della prima versione della carta prepagata, basata su un circuito di pagamento diffuso come Visa (e successivamente anche Mastercard), che ha permesso ad una platea molto ampia di avere accesso ad uno strumento di pagamento come quello elettronico. Postepay è anche il nome della società che pur essendo controllata da Poste Italiane SpA, opera in maniera semi autonoma e si occupa di una serie si servizi in continua evoluzione. Infatti gli utenti, che oggi sono diversi milioni in tutta Italia, possono avere a disposizione diversi strumenti molto interessanti.
Leggi anche:
Se hai una PostePay questa notizia ti sconvolgerà: “pazzesco”
Tra le novità del 2022 più importanti spicca ovviamente quella di poter inviare bonifici istantanei se si dispone di una Postepay Evolution, ossia la variante di questa prepagata che, essendo dotata di IBAN, garantisce l’invio e la ricezione di bonifici. Quelli istantanei sono oramai sempre più diffusi, e da qualche mese anche Postepay da questa possibilità.
La novità più importante, che resterà sicuramente attiva fino a tutto il mese di settembre 2022 riguada l’implementazione di una funzionalità che è oramai conosciuta, ossia il Cashback, concepito in una versione specifica che permette di ottenere un “ritorno” economico sulle spese effettuate con la celebre prepagata presso i negozi fisici che aderiscono all’iniziativa.
Il Cashback permette di ottenere fino a 3 euro di cashback per ogni transazione con Codice Postepay e transazioni con Paga con Postepay in App PostePay da Esselunga e 1 euro di cashback in caso di transazione con Paga con Postepay in App Eni Live e per transazioni da IP in App, con un limite massimo di 10 euro ottenibili al giorno.
L’iniziativa, sviluppata durante la pandemia, è stata perfezionata e maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del Cashback.