L’oro è l’elemento chimico di numero atomico 79, il cui simbolo nella tavola periodica è Au (derivante dal latino aurum). Si tratta di un metallo di transizione tenero, molto pesante, duttile e malleabile di colore giallo, dovuto all’assorbimento delle lunghezze d’onda del blu dalla luce che incide.
Leggi anche:
E’ un metallo inattaccabile dalla maggior parte dei composti chimici che reagisce praticamente solo con l’acqua regia e con lo ione cianuro. Con il mercurio forma invece un amalgama, ma non un composto chimico; esso si trova allo stato nativo sotto forma di pepite, di grani e di pagliuzze nelle rocce ma anche nei depositi alluvionali.
L’oro è stato adoperato fin dall’antichità per coniare le monete e, prima dell’avvento della moneta fiat ( dal latino per “sia fatta”, ovvero creata dal nulla, com’è quella attuale) è stato usato come controvalore per tutte le emissioni valutarie degli Stati, come avveniva anche all’interno del cosiddetto gold standard. Questo bellissimo metallo è molto usato inoltre in gioielleria, in odontoiatria e perfino nell’industria elettronica.
E’ uno dei metalli più usati per via della realizzazione delle fedi nuziali ed è comunque diventato nel tempo il simbolo principale di purezza, di valore e di lealtà.
Ma andiamo a vedere qual è, oggi, il valore dell’oro.
E’ inutile negarlo, i compro oro sono ormai entrati stabilmente tra le consuetudini di tutti gli italiani che, volendo monetizzare in modo rapido e sicuro, decidono quindi di rivolgersi a loro per disfarsi dei gioielli preziosi che non usano più. La prima cosa che si fa quando si decide di vendere i gioielli, è quella di aggiornarsi sul prezzo dell’oro in tempo reale perché il suo valore non è fisso, ma in continuo cambiamento.
La cosa più comune da fare, è sicuramente quella di entrare in uno dei tanti compro oro della citta e chiedere: “quanto costa l’oro al grammo?”, “quanto vale l’oro?”
Conoscere il valore dell’oro è infatti assolutamente necessario per poter sapere il valore dei propri gioielli prima di decidere se ne vale o no la pena di venderli.
L’andamento dei mercati finanziari dipende comunque da molteplici fattori (come la quotazione del dollaro, l’instabilità geopolitica di alcuni Paesi, il prezzo del petrolio e il rapporto tra la domanda e l’offerta) e, in questo modo, condizionano le performances di titoli azionari, obbligazioni e di altri beni come i metalli preziosi di cui l’oro è il primo fra tutti.