Molto spesso capita che la lavatrice dopo un periodo di tempo se non viene curata inizi ad emanare un cattivo odore che pregiudica la buona riuscita del bucato ed è anche il primo segnale di una probabile rottura dello stesso elettrodomestico.
Leggi anche:
Ovviamente se la lavatrice presenta oltre al cattivo odore un guasto bisogna affidarsi ad un competente del mestiere, invece se sono solo i cattivi odori ad essere presenti esistono diversi metodi naturali per eliminarli.
Quali sono le cause dei cattivi odori della lavatrice
Le cause possono essere molteplici e solitamente sono le stesse che portano cattivo odore dalle tubature e cioè muffe, batteri, residui di detersivi, calcare.
Quindi, sostanzialmente, i cattivi odori della lavatrice dipendono dal calcare che col tempo si accumula all’interno delle tubature e nel cestello rendendo di conseguenza l’acqua mal odorante, oppure dai tubi di scarico, in questo caso i cattivi odori sono dovuti dai residui di detersivo e ammorbidente.
Eliminare i cattivi odori dalla lavatrice: i metodi infallibili
Per non far puzzare la lavatrice bisognerebbe pulire ed asciugare la guarnizione dopo ogni lavaggio; pulire almeno una volta al mese il cestello dei detersivi così da evitare che si formi la muffa e che restino residui di detersivi ed infine va pulito anche il filtro una volta l’anno, logicamente prima di farlo va chiusa l’acqua e staccata la lavatrice dalla presa di corrente.
Come eliminare i cattivi odori con metodi naturali
I cattivi odori dalla lavatrice si possono eliminare anche seguendo dei metodi naturali. Ad esempio la pulizia del cestello può essere effettuata con una soluzione di acqua e aceto che va spruzzata all’interno della superficie aiutandosi con un panno in microfibra per pulire.
Per la guarnizione invece si può preparare una pasta cremosa a base di bicarbonato, limone e aceto da applicare sulla stessa guarnizione per poi pulirla con l’aiuto di uno spazzolino o di un panno in microfibra.
Infine si possono eliminare i cattivi odori con dei lavaggi a vuoto una volta al mese mettendo nel cestello della lavatrice un bicchiere di aceto. Il lavaggio deve essere breve, ma almeno a 60 gradi. L’azione antibatterica dell’aceto permetterà di disinfettare in modo del tutto naturale la lavatrice.